Il pulsossimetro è un dispositivo sviluppato per misurare il livello di ossigeno nell'emoglobina del sangue e la frequenza cardiaca. Viene generalmente utilizzato per monitorare le persone affette da malattie respiratorie come l'asma o la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), nonché i pazienti affetti da insufficienza cardiaca.
Il primo pulsossimetro è stato inventato nel 1965 dal dottor Takuo Aoyagi, un medico giapponese che ha utilizzato la tecnologia spettrofotometrica per misurare i livelli di ossigeno nel sangue. La spettrofotometria consiste nel misurare la quantità di luce infrarossa assorbita dall'emoglobina nei globuli rossi. L'emoglobina lega l'ossigeno e i globuli rossi trasportano l'ossigeno nel sangue, quindi più alta è la saturazione di ossigeno nel sangue, più luce viene assorbita e il risultato viene espresso in percentuale.
Nel corso degli anni, i pulsossimetri si sono evoluti per diventare più precisi. Oggi i pulsossimetri sono più piccoli e leggeri, con sensori da dito e schermi digitali LCD per visualizzare i risultati della misurazione.
Semplici da usare e poco costosi, gli ossimetri sono facilmente reperibili in farmacia. Ecco alcuni fattori importanti da considerare quando si sceglie l'ossimetro su Humasana:
L'accuratezza e l'affidabilità del dispositivo.
La facilità d'uso può variare a seconda dei pulsanti e dello schermo utilizzati per la lettura.
Le dimensioni e il peso sono importanti se si viaggia.
Durata della batteria.
Accessori. Assicurarsi che l'ossimetro sia fornito con tutti gli accessori necessari, come le batterie, le punte del sensore e le istruzioni per l'uso.
È importante notare che i pulsossimetri non sono dispositivi diagnostici. Non sostituiscono le visite mediche e i risultati della misurazione devono essere interpretati da un professionista della salute. Misurazioni e analisi regolari sono necessarie per monitorare la salute e prevenire e trattare problemi respiratori e cardiaci come aritmia, ipossiemia e fibrosi polmonare.